Quadro Giuridico Regionale - Istruzione e Formazione Professionale

Diritto allo studio

Per i cittadini stranieri il diritto allo studio è funzionale allo sviluppo della persona umana, sia nella dimensione individuale che sociale. La disciplina specifica in materia di diritto all’istruzione assicura questo diritto a tutti gli individui, salvo prevedere alcune distinzioni a seconda che si tratti dell’istruzione dei minori o la formazione degli adulti, per i quali, come pure previsto dalle principali fonti internazionali, l’istruzione di grado superiore può non essere necessariamente garantita a tutti.

Al fine di rimuovere gli ostacoli di ordine economico, sociale e culturale che limitano la partecipazione dei cittadini al sistema scolastico e formativo, statale e paritario, la Regione Marche promuove, in attuazione delle LL.RR. nn. 42/92 e 14/99 e delle disposizioni contenute nella Legge 62/2000, ed infine, in attuazione della Legge n. 448/1998, interventi volti a permettere il diritto di ogni studente, anche se appartenente a famiglie in condizioni economiche disagiate, ad accedere a tutti i gradi del sistema scolastico italiano.

La Legge n. 62/2000 riguarda il finanziamento a sostegno della spesa per l'istruzione sostenuta dalle famiglie economicamente disagiate mediante l'assegnazione di borse di studio in favore degli studenti delle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado. La Legge 448/1998, art. 27, riguarda la fornitura gratuita o semi gratuita dei libri di testo a favore di studenti della scuola secondaria di I e II grado delle scuole statali paritarie appartenenti a famiglie economicamente disagiate.

Per il raggiungimento di tali finalità, la Regione, ferme restando le competenze delle Istituzioni Scolastiche previste dalle leggi nazionali, emana annualmente indirizzi ai Comuni perché gli stessi provvedano con interventi a facilitare l'accesso e la frequenza al sistema scolastico. Allo scopo la Regione interviene sia con proprie risorse che con trasferimenti statali per permettere un sistematico cofinanziamento degli interventi di assistenza scolastica, promuove linee di azione e progetti mirati all'inserimento scolastico degli studenti sia in condizioni di disagio economico, sia in situazione di disagio sociale, fisico e psicologico, che immigrati. Per quanto concerne gli interventi propriamente indirizzati alla prevenzione del disagio giovanile, la Regione promuove anche la realizzazione di progetti finalizzati alla istituzione di Centri di ascolto e consulenza nelle scuole dell'obbligo. L'obiettivo del programma riguarda il sostegno sia degli studenti in difficoltà e delle loro famiglie, che il supporto degli insegnanti per fornire risposte adeguate ai bisogni emergenti dei minori.

La Regione Marche oltre al Diritto allo studio scolastico, sostiene e promuove il Diritto allo studio universitario, il Sistema duale, Corsi di perfezionamento, Master, Dottorato di ricerca.

Fonte: Regione Marche

Diritto allo studio universitario
Sistema Duale
Master
Dottorato di ricerca
Corsi di perfezionamento
Ultima modifica il Sabato, 04 Agosto 2018 09:52