La Cooperativa Stellaria, in collaborazione con Tandem Associazione Interculturale, Free Woman onlus, L’Africa Chiama, Gruppo Umana Solidarietà GUS, le Rondini onlus, con il patrocinio del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza – Ombudsman delle Marche e con il finanziamento del Dipartimento per le Pari Opportunità – Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica, organizza un laboratorio gratuito sul giornalismo dal titolo “Giornalismo e immigrazione: le parole per dirlo”.
Quali sono gli obiettivi del corso?
- Esperienza in una redazione giornalistica
- Comprensione degli elementi base del lavoro giornalistico
- Redazione di articoli
- Conoscere le buone pratiche di contrasto all’odio online (hate speech)
Chi può partecipare?
La partecipazione è aperta a 12 ragazzi, sia cittadini italiani che cittadini di origine straniera, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, provenienti da tutta Italia.
Quali sono le principali tematiche del laboratorio?
- Il “giornalismo sociale” e il lavoro di Redattore sociale
- La “Carta di Roma” e la deontologia del giornalista
- Parlare civile: come scrivere correttamente d’immigrazione
- Regole di base della scrittura giornalistica
- Redazione di un articolo giornalistico
- Hate speech: le parole d’odio su internet
La gestione del laboratorio è affidata a giornalisti ed esperti operanti nel settore da oltre 10 anni.
I partecipanti, con il supporto di un’esperta della comunicazione di Tandem Associazione Interculturale onlus avranno inoltre la possibilità di lavorare sullo hate speech, mappando i discorsi d’odio su Internet, con particolare attenzione ai social media e contribuiranno a creare e implementare una pagina Facebook, diretta a ribaltare gli stereotipi, a contrastare il dilagare dei discorsi d’odio e promuovere una “contro narrazione”.
Quanto dura?
Il laboratorio ha una durata di 21 ore articolate in 5 giorni; ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, è obbligatoria la frequenza di almeno 15 ore.
Quando e dove si svolgerà il laboratorio?
Il laboratorio si svolgerà dal 15 al 19 ottobre dalle 9 alle 13.30. La sede del laboratorio sarà presso la sede principale di Stellaria/Redattore sociale sita in Capodarco di Fermo, via Vallescura n. 47.
Come iscriversi?
Per partecipare, i candidati dovranno compilare il modulo di iscrizione e inviarlo via email all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 10 ottobre 2018. L’ammissione al laboratorio avviene in ordine di presentazione delle domande e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L’iscrizione è gratuita. Le spese di viaggio e di soggiorno sono a carico dei frequentanti.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione
SCARICA LA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Fonte: Tandemintercultura