La biblioteca è un istituto culturale che concorre a garantire il diritto dei cittadini ad accedere liberamente alla cultura, all’informazione, alla documentazione, alle espressioni del pensiero e della creatività umana, secondo quanto previsto dalla Costituzione italiana e dal Manifesto Unesco/Ifla sulle biblioteche pubbliche, quali fondamenti della società civile e della convivenza democratica.
I servizi della biblioteca pubblica sono forniti sulla base dell’uguaglianza di accesso per tutti, senza distinzione di età, sesso, razza, nazionalità, lingua, condizione sociale o grado d’istruzione. La biblioteca sostiene la formazione per tutto l’arco della vita, costituisce un punto di riferimento per le diversità culturali e allo stesso tempo contribuisce ad accrescere la consapevolezza dell’eredità culturale e a trasmetterla alle generazioni future. Svolge servizi di documentazione sulla realtà locale cui fa riferimento; si propone come patrimonio della comunità, liberamente e gratuitamente fruibile.
Il Sistema Bibliotecario della Regione Marche è un sistema coeso e uniforme su tutto il territorio e garantisce non solo la continuità dei servizi ma anche l’uniformità e il potenziamento delle piattaforme utilizzate da tante biblioteche e cittadini marchigiani.
- Per maggiori informazioni sulle biblioteche e la ricerca visita il sito.
- Per maggiori informazioni sul servizio bibliotecario regionale visita il Sistema di Macerata, il Sistema di Ancona, il Sistema di Pesaro-Urbino, il Sistema di Ascoli Piceno.
- Per maggiori informazioni sul Servizio bibliotecario nazionale (OPAC) visita il sito.
- Per maggiori informazioni sulle biblioteche per i bambini e i ragazzi visita il sito di Nati per leggere, Benincasa, Biblioteca Fondazione ARCA, Biblioteca Zavatti.
Fonte: Regione Marche